
GENNAIO:
Festa del Santo Patrono a San Gimignano (31 gennaio)
FEBBRAIO:
Carnevale di San Gimignano
MARZO:
Palio dei somari a Torrita di Siena (metà marzo): la gara, accompagnata cortei e sbandieratori, è nata per celebrare la festa di San Giuseppe, patrono dei falegnami, mestiere di cui Torrita è orgogliosa.
APRILE:
Scoppio del carro a Firenze (Pasqua): la domenica di Pasqua ha luogo lo Scoppio del Carro con il famoso lancio della “colombina”, che preannuncia un anno più o meno fortunato per la città.
Mostra internazionale dell’artigianato a Firenze (25 aprile - 1 maggio): la rassegna (presso la Fortezza da Basso) espone oggetti di artigianato di tutto il mondo.
MAGGIO:
Festa medievale a Malmantile (ultima settimana di maggio): festa con abitanti del luogo in abiti medievali, muniti di monete dell’epoca per acquistare prodotti artigianali e specialità culinarie.
GIUGNO:
Calcio storico fiorentino a Firenze (24 giugno): il 24 giugno, giorno del Santo Patrono, si svolge la finale del Calcio Storico nella piazza antistante la Chiesa fiorentina di Santa Croce. E la sera, fuochi d’artificio!!!
Fiera delle Messi di San Gimignano (metà giugno)
All’interno dell’Estate Sangimignanese si svolge la Fiera delle Messi, con balli, canti, giochi e sfide, fra cui la famosa Giostra dei Bastoni; inoltre è possibile degustare i prodotti tipici locali o acquistare oggetti di artigianato.
Festa internazionale della ceramica a Montelupo Fiorentino (seconda metà di giugno)
L’antica tradizione dei lavori in ceramica offre lo spunto per mostra, in cui è possibile visitare i laboratori dove gli artigiani producono oggetti unici al mondo.
LUGLIO:
Mercantia a Certaldo Alto (prima metà di luglio)
Mercantia (teatralfestamercatomedievale) è una festa medievale in cui vengono rappresentati tutti i generi del teatro di strada. Il borgo si popola di clown, cantastorie, mimi, giocolieri, attori girovaghi ed artigiani.
Festa medievale a Monteriggioni (prima metà di luglio)
“Monteriggioni di torri si corona” è tra le più importanti feste medievali d’Italia, in cui vengono rievocate la storia di Monteriggioni e le tradizioni culturali.
Festa di San Romolo a Fiesole (6 luglio)
Festa del Santo Patrono di Fiesole (FI), con mercato, concerto e fuochi d’artificio, fra cui una famosa cascata dal campanile della Cattedrale.
AGOSTO:
Palio di Siena (2 luglio e 16 agosto): è una delle feste più rinomate e antiche della Toscana, con una corsa dei cavalli che si conclude in poco più di un minuto, ma la cui preparazione occupa le contrade per l’intero anno; il Palio è accompagnato da un corteo storico in costume.
SETTEMBRE:
Festa della Rificolona a Firenze (7 settembre): nata come festa sacra, è divenuta poi festa dei bambini, che con le loro cerbottane cercano di incendiare le rificolone, cioè lampioncini di carta colorata illuminati da una candela e sostenuti da una canna.
Rassegna del Chianti Classico a Greve (seconda settimana di settembre): nella piazza di Greve si tiene la Mostra mercato del vino Chianti, in cui degustare e acquistare vino e prodotti tipici locali.
Festa dell’ uva dell’Impruneta (seconda metà di settembre): la piazza dell’Impruneta si riempie di uva, musica, cortei storici e, infine, la sfilata dei carri, per decretare il vincitore dell’anno.
OTTOBRE:
Madia - Sapori di Toscana a Firenze (ottobre): è un salone agroalimentare (presso la Fortezza da Basso) in cui poter gustare olio, salumi, formaggi, vino, miele, dolci, prodotti biologici, ecc.
DICEMBRE:
Mercatino di Natale a Siena: nelle vie del centro, la vendita di dolci artigianali senesi, frutta secca, giocattoli, articoli in ceramica, terracotta, vetro, legno, ferro battuto, ecc.
|